Corsi Aziendali ”Su Misura” Vs. Corsi ”Aziendali Sartoriali”

Formazione Aziendale ”Su Misura” Vs. Formazione Aziendale ”Sartoriale”: Quali sono le Differenze?

Corsi Aziendali ''Su Misura'' Vs. Corsi ''Aziendali Sartoriali''

ELEVEN MARKETING progetta ed eroga Corsi Aziendali “Sartoriali”, sia individuali che di gruppo. Ma qual’è la differenza tra un Corso Aziendale su “Misura” ed un Corso Aziendale “Sartoriale”?

Per comprendere meglio la differenza tra un corso di formazione su misura e un corso di formazione sartoriale, possiamo applicare il concetto alla formazione SEO o alla formazione della rete vendita; ambiti cruciali per il successo di qualsiasi azienda moderna.

Corsi Aziendali ”Su Misura” Vs. Corsi ”Aziendali Sartoriali”: Esempio

Un Corso di Formazione “su Misura” parte da una base predefinita e viene adattato alle esigenze dell’azienda.

Esempio:

  • L’azienda vuole migliorare le performance della propria rete vendita per aumentare il numero di contratti chiusi.
  • Il corso segue un programma standard, con moduli su tecniche di vendita, gestione delle obiezioni, comunicazione efficace e negoziazione.
  • Alcuni contenuti vengono personalizzati in base al settore di riferimento (es. vendita di prodotti B2B o retail).
  • Il metodo di insegnamento prevede lezioni teoriche e alcune esercitazioni pratiche basate su casi aziendali generici.

Risultato: Il corso offre una formazione efficace e adattata al contesto dell’azienda, ma segue comunque una struttura standard.

Corso di Formazione per la Rete Vendita Sartoriale: Creazione Ad Hoc

Un Corso “Sartoriale”, invece, viene progettato da zero per rispondere in modo specifico alle esigenze dell’azienda.

Esempio:

  • L’azienda ha una rete vendita che fatica a chiudere contratti con clienti di alto profilo.
  • Il corso inizia con un’analisi dettagliata delle performance della rete vendita, individuando le aree di miglioramento.
  • I contenuti vengono sviluppati su misura: se il problema principale è la gestione delle trattative, il focus sarà sulle strategie di negoziazione avanzata; se è la relazione con il cliente, si lavorerà su tecniche di comunicazione e personal branding.
  • Vengono organizzate sessioni di role-playing e simulazioni basate su reali trattative aziendali, con feedback immediato da parte di esperti.
  • Si affiancano i venditori in sessioni di coaching individuale, analizzando e migliorando il loro approccio specifico alla vendita.

Risultato: Il corso non solo forma i venditori, ma fornisce strategie concrete e immediatamente applicabili, migliorando il tasso di chiusura delle vendite.

Corsi Aziendali ”Su Misura” Vs. ”Corsi Aziendali Sartoriali”: Conclusione

La differenza principale tra un corso su misura e un corso sartoriale sta nel livello di personalizzazione:

  • Un corso su misura parte da una struttura predefinita con adattamenti minimi.
  • Un corso sartoriale è creato interamente sulle esigenze dell’azienda, con un approccio pratico e strategico.

Se l’obiettivo è ottenere un miglioramento tangibile e mirato della rete vendita, il corso sartoriale è la scelta migliore.

Se invece si cerca una formazione più generale ma comunque adattata al contesto aziendale, il corso su misura può essere sufficiente.

Contattaci, progettiamo insieme il tuo Corso!

Prenota il tuo Corso

Open chat
Ciao! Come possiamo aiutarti?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?