Corso Creare Contenuti con l'IA: per imparare a creare contenuti originali ed utili con l'Intelligenza Artificiale Generativa.
A seguito dell’ampia diffusione dell’Intelligenza Artificiale e alla luce del nuovo AI Act entrato in vigore lo scorso 13 Marzo, il dibattito su come utilizzare l’IA generativa per creare testi, immagini e video e sempre più acceso.
E' più di 1 anno, infatti, che gli addetti ai lavori utilizzano i chatbot: ChatGPT, Google Gemini, Miscoroft Copilot, per acquisire nuove idee, velocizzare la produzione dei propri contenuti e risparmiare tempo.
Alcune domande sorgono spontanee:
Obiettivo del Corso è insegnare ai produttori di contenuti, soprattutto ai SEO - Copywriter, Webmaster e Social Media Manager, ad utilizzare in maniera etica ed efficace i chatbot di Intelligenza Artificiale, in modo da creare contenuti funzionali ed originali.
Attraverso numerose esercitazioni pratiche, Il corso si propone di dimostrare come l'IA generativa possa essere utilizzata come strumento per potenziare le idee di chi la utilizza, senza sostituire la competenza e la creatività umana.
La formazione è personalizzata in funzione dell'esigenza del cliente e può essere progettata/erogata sia per aziende che per professionisti.
La formazione è particolarmente indicata per professionisti e collaboratori che operano nel settore Digital Marketing (sia junior che senior):
e a tutti gli operatori del Marketing Digitale che vogliono rimanere aggiornati sull'efficace utilizzo dei principali strumenti di Intelligenza Artificiale per la produzione dei propri contenuti.
1. Cenni all'AI Act: filosofia, obiettivi, sviluppi.
2. Come comportarsi in merito alla proprietà intellettuale dei contenuti?
3. Come sviluppare nuove idee superando il "blocco dello scrittore".
4. Conoscere i principali "prompt" (comandi) da utilizzare sui principali chatbot AI, per creare contenuti pertinenti e di qualità.
5. Chatbot a confronto: ChatGPT, Gemini e Copilot: caratteristiche e differenze.
6. Come aggiungere un "tocco di personalità": con l'aggiunta di approfondimenti personali o esperienze ai contenuti generati dall'intelligenza artificiale, in modo da renderli più coinvolgenti e autentici.
7. Sviluppare un pensiero "critico" che preveda verifiche e correzioni dell'output generato da questi tool.
8. Esercitazioni pratiche su reali casi aziendali.
Il corso, a seconda delle necessità del cliente, può essere svolto:
Il Corso Creare Contenuti con l'IA include seguenti supporti e materiali didattici:
Da definire in base alle esigenze del cliente