
ELEVEN MARKETING FORMAZIONE prsenta il Corso Ottimizzazione dei Contenuti per l'Intelligenza Artificiale: come essere visibili nelle risposte AI?
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui le persone cercano e scoprono informazioni. Oggi, milioni di utenti non si affidano più solo a Google, ma pongono le loro domande direttamente a strumenti come ChatGPT, Gemini, Copilot e Perplexity.
Questi nuovi “motori di risposta” non leggono il web come un motore di ricerca tradizionale: selezionano, sintetizzano e riformulano le informazioni in base alla loro comprensione semantica.
In questo scenario, la SEO non basta più. Serve anche la GEO – Generative Engine Optimization – un insieme di strategie per rendere il tuo brand comprensibile, recuperabile e citabile dalle AI.
👉 Questo corso ti guiderà passo dopo passo nella trasformazione del tuo approccio digitale: imparerai a unire SEO e GEO per ottenere visibilità sia nei motori di ricerca che nelle risposte AI, costruendo un vantaggio competitivo concreto.
Che tu sia un esperto SEO, un marketer o un imprenditore, qui troverai metodi pratici, esempi reali ed esercitazioni per portare la tua strategia al livello successivo.
il Corso Ottimizzazione dei Contenuti per l'Intelligenza Artificiale è la formazione ideale per:
Moduli del Programma:
Il Modulo 1 introduce la Generative Engine Optimization (GEO), spiegando come ottimizzare i contenuti per essere selezionati dalle AI come ChatGPT, Gemini e Copilot. 
A differenza della SEO tradizionale, che punta al ranking su Google, la GEO si concentra sulla retrievability dei contenuti, cioè sulla loro capacità di essere riconosciuti e compresi dai modelli linguistici.
Il modulo illustra come strutturare testi semanticamente chiari, con dati strutturati, FAQ e citazioni, e analizza il cambiamento nei comportamenti di ricerca. 
Viene inoltre introdotto l’AI Act europeo, che impone maggiore trasparenza sulle fonti AI, e si riflette su come proteggere la propria proprietà intellettuale nei contenuti generati. Le attività pratiche aiutano a valutare la visibilità del proprio brand nei motori generativi e a comprendere meglio il funzionamento delle fonti AI.
Obiettivi:
Contenuti:
Attività:
Il Modulo 2 spiega come funziona la visibilità nei motori generativi come ChatGPT e Perplexity, che non classificano contenuti come Google, ma li selezionano in base alla loro capacità di essere riconosciuti, compresi e contestualizzati. Si analizzano le differenze tra retrievability e rankability, e l’importanza di entità, menzioni, contesto e coerenza semantica. 
Attraverso esempi pratici, si mostra come i LLM scelgano i contenuti più rilevanti e strutturati, e come migliorare la presenza del proprio brand inserendo FAQ, markup semantici, e costruendo citazioni su fonti autorevoli. 
Le attività guidano alla simulazione di risposte AI con il proprio brand e alla creazione di mappe concettuali per rafforzare l’identità semantica.
Obiettivi:
Contenuti:
Attività:
Il Modulo 3 insegna come scrivere contenuti ottimizzati sia per le AI che per gli utenti umani, combinando SEO tradizionale con tecniche GEO. I partecipanti imparano a strutturare testi chiari, suddivisi in paragrafi brevi, liste, snippet e FAQ, arricchiti da markup semantici (Schema.org) che aiutano i modelli AI a selezionare e comprendere meglio le informazioni. 
Il modulo include esercitazioni pratiche come la riscrittura di guide in formato snippet e la creazione di paragrafi GEO-friendly per settori specifici, con focus su entità rilevanti, aggiornamenti periodici e contenuti facilmente leggibili anche dai motori generativi.
Obiettivi:
Contenuti:
Attività:
Il Modulo 4 mostra come costruire autorevolezza per i motori generativi non più solo attraverso backlink, ma grazie a menzioni coerenti in fonti credibili come Wikipedia, giornali autorevoli, forum e dataset.
I partecipanti imparano a riconoscere le fonti preferite dagli LLM e a sviluppare strategie di digital PR GEO-oriented per aumentare la retrievability del proprio brand. 
Attraverso esercizi pratici, si crea una mappa delle fonti influenti del proprio settore e si simula un piano di comunicazione per ottenere citazioni rilevanti, con l’obiettivo di rendere il brand riconoscibile, affidabile e selezionabile dalle AI.
Obiettivi:
Contenuti:
Attività:
Il Modulo 5 si concentra sull’ottimizzazione tecnica e visiva dei contenuti per l’intelligenza artificiale, rendendo il sito accessibile ai crawler di modelli come GPTBot e PerplexityBot. 
I partecipanti imparano a configurare correttamente file robots.txt, sitemap e dati strutturati (Schema.org), e a trasformare i contenuti in formato multimodale, integrando immagini, video e infografiche con alt text, trascrizioni e markup semantico. 
Il modulo include esercizi pratici per verificare la corretta accessibilità tecnica del sito e convertire contenuti esistenti in versioni AI-friendly, con l’obiettivo di aumentare la visibilità nei motori generativi.
Obiettivi:
Contenuti:
Attività:
Il Modulo 6 insegna come verificare se i propri contenuti vengono citati dai motori generativi come ChatGPT, Gemini e Perplexity. 
I partecipanti imparano a usare prompt mirati e query long-tail per stimolare la citazione del proprio brand e a costruire dashboard qualitative per tracciare la presenza nelle risposte AI. 
Attraverso esercizi pratici, si testano contenuti reali, si analizzano le risposte generate e si crea un report mensile con metriche di visibilità, esempi di citazioni e suggerimenti per migliorare l’efficacia dei contenuti GEO nei contesti generativi.
Obiettivi:
Contenuti:
Attività:
Il Modulo 7 guida i professionisti del digital marketing nella transizione da SEO specialist a AIO – AI Optimization Officer, un profilo ibrido capace di ottimizzare contenuti per utenti e motori generativi. 
Vengono analizzate le competenze chiave richieste (SEO, GEO, dati strutturati, prompt testing) e gli strumenti da integrare nella pratica quotidiana, come Search Console, schema builder e dashboard AI. 
Attraverso esercizi di autoanalisi e la creazione di un piano formativo personalizzato, i partecipanti costruiscono una roadmap per evolversi in figure strategiche e aggiornate, pronte a garantire visibilità nei nuovi ecosistemi basati sull’intelligenza artificiale.
Obiettivi:
Contenuti:
Attività:
Il corso è disponibile sia in formato individuale, ideale per freelance, professionisti e creator, sia in versione aziendale, pensata per team marketing, reparti digital, agenzie o redazioni che vogliono aggiornarsi sulle tecniche di ottimizzazione SEO-GEO per i motori generativi come ChatGPT, Gemini e Perplexity.
Ogni percorso è personalizzato in base agli obiettivi strategici e al livello di partenza del partecipante o del gruppo.
